Il sogno era
introdurre il tango argentino a Lipari, coniugare il fascino
dell’isola con la passionalità e l’eleganza del ballo…
Impresa difficile, non solo per il carattere selettivo del tango,
che richiede rigore e tempi lunghi di apprendimento, ma anche per la
difficoltà di trovare un maestro, disposto a raggiungere l’isola con
frequenza almeno settimanale.
Dopo diversi tentativi , si è presentata l’occasione insperata:
Roberto Isgrò.
Di lui conoscevo solo l’eleganza dello stile milonguero, apprezzato
in occasione delle serate messinesi, organizzate dall’associazione “TANGOQUERIDO”.
Il suo arrivo era molto atteso: la sua eleganza, la
straordinaria capacità di interpretazione della musica, il dominio
dello spazio, l’abbraccio sicuro e avvolgente…si imponevano.
Era certamente la persona giusta. Ma che chance avevo? Come
chiedergli di affrontare regolarmente il viaggio per le Eolie? E
che garanzie potevo offrire circa la costituzione di un gruppo di
ballo?
Con l’audacia di chi sta tentando l’occasione giusta, semplicemente
glielo chiesi. La sua risposta assolutamente inattesa fu “ Sì, mi
piacciono le sfide”.
Da quattro anni Roberto Isgrò è il maestro di “LIPARTANGO”.
Il suo amore per il tango e per l’isola, la sua professionalità,
il suo rigore didattico, l’affiatamento che si è creato nel gruppo,
lo ripagano del disagio delle distanze, di tante navigazioni
tempestose.
Agli allievi dedica la
sua esperienza, frutto di studio severo, di viaggi didattici, di
lunghi soggiorni in Argentina.
Giovanissimo ha
iniziato a frequentare i corsi di recitazione presso il Piccolo
Teatro di Catania, sotto l’attenta guida di Gianni Salvo e, per
oltre un ventennio, interpreta ruoli di primaria importanza di testi
di Fernando Arrabal, Petr Weiss, Bertol Brecht, Giuseppe Patroni
Griffi, Aristofane, Aldo Palazzeschi…
Alla ricerca di sempre nuovi stimoli culturali ed artistici, approda
nel mondo del tango argentino, introdotto dall’amico Angelo Grasso e
frequenta corsi e seminari tenuti da maestri di fama internazionale:
Luis Castro; Walter Cardozo; Marcelo Alvarez; Alejandro Angelica;
Estanislao Herrera; Jorge Firpo; Carlos Rivarola…
Quindi nel 2003 inizia a studiare, con il maestro Osvaldo Roldan, lo
estilo milonguero e trascorre lunghi periodi a Buenos Aires,
frequentando corsi di perfezionamento e lezioni private con Maria
Plazaola e, nel 2005, è decisivo l’incontro con il grandissimo
Carlos Gavito.
Quindi, nello stesso anno, si diploma in “Master para Maestros”
presso “La Escuela Argentina de Tango”, in Buenos Aires.
Da circa un anno vive a Parma, dove insegna, senza trascurare l’attività didattica a Lipari, dove torna regolarmente.
Inoltre, è impegnato, come direttore artistico, nell’organizzazione
di manifestazioni e festival alle Eolie, anche lui convinto che le
isole rappresentino la più suggestiva cornice in cui il tango possa
manifestarsi e diffondersi.
Enza
|