TANGO A SCUOLA
Il tango argentino è arrivato a scuola, accolto con entusiasmo dagli allievi del triennio dell’Istituto d’Istruzione Superiore “Isa Conti Vainicher” di Lipari, grazie ad un progetto extracurriculare proposto dalle docenti Enza Scalisi e Caterina Mammana e approvato dal Collegio dei Docenti presieduto dal Dirigente Scolastico prof.ssa Lina Mandanici. Il progetto “Il tango argentino, un linguaggio universale, tra storia e cultura”, prevede l’acquisizione dei primi elementi del tango, nel contesto più ampio della conoscenza delle sue origini, della sua evoluzione, insieme all’illustrazione dei momenti salienti della storia dell’Argentina. Le lezioni di Spagnolo, (castigliano), tenute dalla prof.ssa Maria Josè Calderone, sono finalizzate, oltre che all’apprendimento di una seconda lingua, anche ad una più diretta fruizione della cultura di cui si alimenta il tango. Gli incontri hanno luogo nell’attrezzata aula magna della scuola, animati dalla visione di filmati, dalla ricerca di informazioni, anche in lingua spagnola, attraverso la visita dei siti internet più documentati, dall’ascolto di canzoni e di poesie di tango, dalla ricerca dei luoghi d’origine… Le esercitazioni pratiche, tenute dal maestro Roberto Isgrò, si svolgono nell’ex chiesa di Santa Caterina, sull’acropoli di Lipari, grazie all’ospitalità del direttore del Museo Archeologico Eoliano, dott. Riccardo Gullo. Il prodotto finale sarà uno spettacolo in cui esibizione di ballo, recitazione di poesie in lingua, drammatizzazione di alcuni episodi di storia, attesteranno il percorso didattico.
|